La conferenza “Alimentazione nell’infanzia e nell’anziano” si è tenuta il 5 marzo 2025 presso l’aula di farmacologia del dipartimento di biologia del Policlinico di Bari e ha visto la partecipazione delle classi terza, quarta e quinta del serale dell’istituto “De Lilla” di Bari, accompagnate dalla Prof.ssa Mariagrazia Bonasia, dalla Prof.ssa Giusi Dragonieri, dal Prof. Emanuele Grieco, dalla Prof.ssa Silvia Maiullari e dal Prof. Davide Magnisi. La Dott.ssa Maria Grazia Forte, medico nutrizionista dell’Asl di Bari, ha relazionato, evidenziando l’importanza della prevenzione tramite l’alimentazione e lo sport, aspetti spesso trascurati nell’ambito della prevenzione, perché i risultati non sono immediati ma a lungo termine.
La Dott.ssa Forte ha sottolineato che una sana alimentazione è cruciale per lo sviluppo fisico e cognitivo nei bambini e per il mantenimento della salute negli anziani. Dopo numerosi studi è stato individuato un regime alimentare in grado di apportare numerosi benefici alla salute umana: la “dieta mediterranea”. Ricca di nutrienti, supporta la crescita sana nei giovani e il mantenimento della salute mentale, ossea, e muscolare negli anziani, aiutando a prevenire condizioni come la sarcopenia.
Inoltre, l’attività fisica regolare insieme ad una corretta alimentazione è fondamentale per la gestione del peso, la salute cardiovascolare e il benessere psicologico, contribuendo a migliorare l’umore e ridurre lo stress. La Dott. Forte alla fine della conferenza ha dedicato del tempo per rispondere alle domande degli studenti ed ha ribadito che una dieta mediterranea combinata con uno stile di vita attivo è efficace per migliorare la salute e prevenire le malattie croniche.
Misael Filomeno e Loris Corvaglia classe 5 ^G corso serale De Lilla
0