Il progetto “VET4.0 EU” è un progetto del programma Erasmus + KA1 (dedicato alle mobilità individuali) in ambito VET. È nato nel contesto delle relazioni tra il Distretto Industriale e gli Istituti di Formazione Professionale di Bari. Esso garantisce borse di mobilità finalizzate a tirocini formativi presso imprese situate in vari paesi europei.
Il partenariato, di cui l’IP “Santarella- De Lilla” è capofila, coinvolge anche altri Istituti ed istituzioni:
- ITT “Panetti- Pitagora” di Bari;
- IIS “Leonardo da Vinci – Agherbino” di Noci – Putignano (BA)
- IISS Galileo Ferraris di Molfetta (BA)
- Numerose organizzazioni internazionali e reti di imprese con il supporto tecnico di “Umbria Training Center” APS di Scheggino, Perugia.
L’obiettivo generale del progetto consiste nell’aumentare le competenze tecnologiche degli studenti degli IFP (Istituti Tecnici e Professionali), per migliorare le performance del processo di rinnovamento 4.0 delle industrie del Distretto Barese.
Gli obiettivi specifici del progetto, in linea con la Strategia ET2020 e i Piani di Sviluppo Europeo degli IFP, sono:
– Aumentare le competenze dei formatori sui temi della trasformazione digitale delle PMI/Industrie, dei tirocini all’estero in ambiente WBL, dell’inclusione scolastica e lavorativa;
– Sviluppare le competenze tecnologiche, organizzative e linguistiche degli studenti;
– Consolidare la cooperazione tra IFP, aziende locali ed europee, valorizzando il sistema Formazione/Innovazione/Occupazione;
– Facilitare il riconoscimento degli apprendimenti e delle esperienze di mobilità, gestite con il processo ECVET;
– Promuovere nuove politiche tra IFP, Enti regionali Pugliesi, Sindacati delle Imprese e Università;
– Aumentare le opportunità di lavoro dei neodiplomati sia in Puglia che all’estero.
A lungo termine, in coerenza con il Piano di Sviluppo Europeo del Consorzio Nazionale si prevede un migliore sistema di alternanza scuola-lavoro a livello regionale, nonché il consolidamento delle reti europee.
Le mobilità vengono suddivise nel modo seguente:
- Mobilità SHORT: coinvolge gli studenti del terzo e quarto anno in uno stage lavorativo di un mese in un paese dell’Unione Europea;
- Mobilità PRO: coinvolge i neodiplomati più meritevoli in uno stage lavorativo della durata di tre mesi presso aziende estere (UE);
- Mobilità Staff: coinvolge alcuni Dirigenti Scolastici, docenti e membri dello staff amministrativo, in un corso di formazione su metodologie didattiche innovative della durata di una settimana;
- Job shadowing: alcuni docenti di materie laboratoriali, hanno l’opportunità di affiancare i colleghi di altre scuole europee, condividendo con loro esperienze educativo-didattiche e buone pratiche.
Da maggio a agosto 2025 47 studenti e neodiplomati saranno coinvolti in stage lavorativi a Malaga (Spagna) e nell’isola di Creta (Grecia).
Nel corso degli anni il numero degli alunni, neodiplomati e docenti che hanno partecipato a corsi di formazione e ad esperienze di alternanza scuola-lavoro all’estero è aumentato in modo considerevole contribuendo ad un costante processo di internazionalizzazione dell’Istituto.
Con lo sguardo rivolto a un’Europa sempre più inclusiva e strategica per la formazione dei giovani, l’IP “Santarella-De Lilla” si propone di continuare il cammino avviato, promuovendo un dialogo costante con i paesi europei, rafforzando le collaborazioni interculturali e creando opportunità concrete per interagire in contesti educativi e professionali globali.