All’IP “Santarella De Lilla” di Bari il 14 e 15 marzo Workshop dal tema: “Codici e stili di rappresentazione audiovisuale nel cinema Dark-fantasy”. Due giorni propedeutici alla realizzazione del progetto “PostQuam II stagione”, presso l’Auditorium “Antonio De Curtis” la sede di vai Rocca n.9 Bari- Japigia dell’IP Santarella De Lilla di Bari. I lavori del 14 vedranno la partecipazione di Dario Jurilli Operatore di educazione Visiva a livello Nazionale selezionato da Mic e MiM, che terrà una masterclass sul linguaggio fantasy- Thriller nel cinema, della Dinamo Film Produzioni, di Valentina Messinese con allestimento di laboratori di “Trucco Cinematografico”.
Il giorno 15 marzo proseguiranno i lavori con il Workshop tenuto da Alessandra Lo Russo l’Operatrice di educazione Visiva che terrà una masterclass sul linguaggio fantasy- Thriller nel cinema.
Il giorno 14 e il 15 La Dinamo film selezionerà i futuri protagonisti della serie che formeranno il nuovo gruppo di attori della seconda stagione. il casting si terrà alle 1130 i giorni 14 e 15 marzo. La selezione sarà curata da Ivan D’Ambrosio produttore della Dinamo film la location manager Luigia Marino e il regista Michele Falleri.
La realizzazione della serie fantasy POSTQUAM è realizzata dall’Istituto Professionale Santarella-De Lilla di Bari grazie ai fondi intercettati con il Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione-Visioni Fuori-Luogo” indetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero della Cultura e prodotta da Dinamo Film.
La serie “Postquam” è patrocinata da “Regione Puglia”, “Apulia Film Commission”, “A.R.E.T.” Puglia Promozione e Comune di Bari.Protagonisti della serie sono alunni provenienti dall’Istituto capofila e da cinque istituti scolastici della rete, diretti dal regista Michele Falleri. Responsabile scientifico del progetto: Maria Anna Manicone Dirigente Scolastica IP Santarella DeLilla, insieme alla docente Sabrina Scura; coadiutori del progetto i docenti Anna Giulia D’Onghia, Cosma Cafueri, Anna Giulia D’Onghia, Luigi Lorusso e Mauro De Pierro, Lucia Sette, Maia Marinelli Presidente della Fondazione “Fizzarotti Hearth” di Bari.
La realizzazione della serie fantasy POSTQUAM è realizzata dall’Istituto Professionale Santarella-De Lilla di Bari grazie ai fondi intercettati con il Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione-Visioni Fuori-Luogo” indetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero della Cultura e prodotta da Dinamo Film.
La realizzazione della serie fantasy POSTQUAM realizzata dall’Istituto Professionale Santarella-De Lilla di Bari e prodotta da Dinamo Film sarà realizzata poiché L’IP Santarella De Lilla di Bari risulta due volte vincitore del Bando relativo alla concessione di contributi per le attività “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” DG-CA|27/08/2024|DECRETO 2961 – Azione C -Visioni Fuori-Luogo, indetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero della Cultura. La serie “Postquam” realizzata con il patrocinio di “Regione Puglia”, “Apulia Film Commission”, “A.R.E.T.” Puglia Promozione e Comune di Bari.
Protagonisti della serie sono alunni provenienti dall’Istituto capofila e da cinque istituti scolastici della rete, diretti dal regista Michele Falleri. I protagonisti sono un gruppo di ragazzi scelti fra l’Istituto “Santarella – De Lilla” e gli Istituti di Bari e provincia: I.C.” Di Zonno” di Triggiano, D.S. Giuseppina Morano, I.C. “Don Lorenzo Milani-Ungaretti di Bari- DS Zoraide Cappabianca I.C. “Fraccacreta” di Bari, D.S. Francesca De Ruggeri, “, I.C. “Japigia-1 Verga” di Bari –DS. Patrizia Rossini e I.C Grimaldi Lombardi di Bari- DS Giuseppina Pastore e di tutti i docenti dell’IP “Santarella De Lilla”.
Il trailer della serie all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=Agg9LOugB1Q
0